*SCONTO VALIDO SOLO PER I PRIMI 30 CLIENTI

Supera l'esame di Fisiologia Vegetale velocemente

Con le nostre Dispense Smarter preparerai l'esame senza stress e nella metà del tempo

IL 98 % DEI NOSTRI STUDENTI PASSA L’ESAME GRAZIE ALLE NOSTRE DISPENSE CHIARE E COMPLETE

Oltre 2.000 studenti e hanno già reso più semplice lo studio della Fisiologia cambiando

❌QUESTO

Libri troppo dispersivi, appunti online confusi e sbobine infinite piene di trascrizioni poco chiare

✔️IN QUESTO

Dispense illustrate, chiare, complete e scientificamente accurate per preparare l'esame velocemente e senza stress

La dispensa che ti guida passo passo all’esame

Pagine semplificate, schematizzate e illustrate

Teoria completa spiegata in modo chiaro ed essenziale

Color code intuitivo

Non un semplice PDF in bianco e nero. Le nostre dispense sono organizzate con un sistema di colori studiato per farti memorizzare più velocemente

Layout a due colonne

Ogni pagina è organizzata su due colonne, questo ti permette di assimilare informazioni più rapidamente e ridurre lo stress visivo, facilitando la concentrazione e la memorizzazione.

Dentro la dispensa trovi tutto questo

Programma Completo

Capitolo 1 – La cellula vegetale
  • Differenze con la cellula animale

  • Strutture comuni

    • Membrana plasmatica

    • Nucleo

    • Reticolo endoplasmatico

    • Apparato di Golgi

    • Mitocondri

    • Perossisomi e gliossisomi

  • Strutture esclusive

    • Oleosomi

    • Vacuolo e tonoplasto

    • Plastidi (cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti)

    • Parete cellulare (primaria, secondaria, lamella mediana)

    • Plasmodesmi e trasporto simplastico/apoplastico

Capitolo 2 – I tessuti vegetali
  • Tessuti epidermici

    • Epidermide fogliare, fustale e radicale

    • Cuticola, tricomi, peli radicali

    • Stomi e cellule di guardia

  • Tessuti di riempimento

    • Parenchima

    • Collenchima

    • Sclerenchima

    • Mesofillo a palizzata e spugnoso

  • Tessuti vascolari

    • Xilema: trachee, tracheidi, elementi del vaso

    • Floema: elementi del tubo cribroso, cellule compagne

  • Tessuti meristematici

    • Crescita primaria: apici e gemme

    • Crescita secondaria: cambio vascolare (periciclo)

    • Cuffia radicale e percezione gravitropica

    • Anelli del legno

Capitolo 3 – L’acqua e la pianta
  • Proprietà fisico-chimiche dell’acqua

    • Polarità, coesione, adesione, tensione superficiale

    • Capillarità

  • Meccanismi di trasporto

    • Diffusione e osmosi

    • Pressione di turgore

    • Potenziale idrico (chimico, osmotico, di pressione, gravitazionale)

    • Acquaporine

  • Movimento dell’acqua

    • Potenziale idrico nel suolo

    • Conduttività idraulica

    • Vie di trasporto: apoplasto, simplasto, transmembrana

    • Banda del Caspare

    • Traspirazione e flusso di massa

    • Continuum suolo-pianta-atmosfera

Capitolo 4 – La fotosintesi
  • Reazioni alla luce

    • Tilacoidi, fotosistemi, trasporto di elettroni

    • Produzione di ATP e NADPH

  • Ciclo di Calvin

    • Fissazione della CO₂, riduzione e rigenerazione del RuBP

    • Ruolo della rubisco

Capitolo 5 – I nutrienti della pianta
  • Elementi essenziali

    • Macronutrienti (N, P, K, Ca, Mg, S, Si)

    • Micronutrienti (Fe, B, Mn, Zn, Cu, Mo, Cl, Ni, Na)

  • Classificazioni funzionali

    • Costituenti di macromolecole

    • Integrità strutturale

    • Ioni liberi in soluzione

    • Reazioni redox

  • Tecniche di coltivazione

    • Idroponica

    • Aeroponica

    • Soluzione di Hoagland

Capitolo 6 – Metabolismo e trasporto
  • Regolazione amido-saccarosio

    • Accumulo e mobilitazione

  • Ciclo dell’azoto

    • Assorbimento, riduzione, assimilazione

  • Traslocazione floematica

    • Trasporto a lungo raggio

    • Meccanismo pressione-flusso

Capitolo 7 – Ormoni vegetali
  • Auxine

  • Gibberelline

  • Citochinine

  • Acido abscissico

  • Etilene

  • Brassinosteroidi

  • Acido salicilico e jasmonico

Capitolo 8 – Ciclo vitale e sviluppo
  • Dormienza del seme

  • Germinazione

  • Crescita vegetativa

  • Fotoperiodismo e fioritura

Capitolo 9 – Stress nelle piante
  • Stress abiotici

    • Siccità, salinità, temperatura

  • Stress biotici

    • Patogeni, parassiti

  • Risposte molecolari e fisiologiche

Dietro le nostre dispense c’è un team di professionisti

Dietro ogni PDF, ogni mappa concettuale e ogni schema Smarter c’è un team di professionisti italiani con anni di esperienza nello studio universitario e nella didattica.

Non sono semplici creatori di contenuti: sono docenti, preparatori ed ex studenti top che hanno passato le stesse sfide che oggi affronti tu.

Ogni materiale è progettato con un unico obiettivo: semplificare il tuo studio, farti risparmiare tempo prezioso e portarti a superare l’esame con sicurezza.

Non troverai pagine superflue o dettagli inutili: tutto è organizzato in modo chiaro, logico e immediato da consultare.

Il nostro approccio è collaudato: centinaia di studenti ogni mese utilizzano i nostri PDF e le mappe concettuali per prepararsi, e oltre 2000 studenti hanno già superato l'esame grazie al nostro metodo.

Per chi sono adatte queste dispense?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

DISPENSE COMPLETE PDF DI FISIOLOGIA VEGETALE

  • Accesso immediato al materiale digitale PDF

  • Area riservata esclusiva per i membri SmarterFE

  • Acquisto 100% sicuro e garantito

  • 107 Pagine di Dispense Illustrate e Semplificate Valore: 77,99€

    *Offerta valida solo fino allo scadere del timer

Valore totale : 77,99€

€ 35,99

(risparmi 42€

oggi)

Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte.

A chi è adatto questo materiale?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

Le dispense sostituiscono i libri?

No: i libri rimangono la fonte ufficiale. Le nostre dispense sono riassunti pratici, schematici e ragionati che ti permettono di studiare più velocemente e arrivare preparato all’esame senza perdere tempo.

Lo ricevo subito?

Sì, ti arriva via mail entro pochi minuti dalla registrazione. Controlla anche lo spam se non lo vedi.

Sono adatte anche se il mio professore segue un programma diverso?

Sì: le dispense coprono tutti i concetti fondamentali della materia. In più, grazie alla struttura schematica, puoi aggiungere facilmente appunti personali su argomenti particolari richiesti dal tuo docente.

Posso stampare il materiale?

Certo! Puoi scaricare il PDF e stamparlo per creare i tuoi quaderni cartacei personalizzati.

Chi ha scritto queste dispense?

Sono realizzate da un team di esperti italiani (ricercatori, medici e professionisti delle scienze) con esperienza sia accademica che pratica.

Privacy Policy | Termini e Condizioni

© Copyright 2025 SMARTERFE-Tutti i diritti riservati

P.iva IT 10235911210 

PER ASSISTENZA: info@smarterfe.com