*SCONTO VALIDO SOLO PER I PRIMI 30 CLIENTI

Supera l'esame di Fisiologia Generale e Umana velocemente

Con le nostre Dispense Smarter preparerai l'esame senza stress e nella metà del tempo

IL 98 % DEI NOSTRI STUDENTI PREPARA CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA SENZA STRESS GRAZIE ALLE NOSTRE DISPENSE CHIARE E COMPLETE

Oltre 2.000 studenti e hanno già reso più semplice lo studio della Fisiologia cambiando

❌QUESTO

Libri troppo dispersivi, appunti online confusi e sbobine infinite piene di trascrizioni poco chiare

✔️IN QUESTO

Dispense illustrate, chiare, complete e scientificamente accurate per preparare l'esame velocemente e senza stress

La dispensa che ti guida passo passo all’esame

Pagine semplificate, schematizzate e illustrate

Teoria completa spiegata in modo chiaro ed essenziale

Color code intuitivo

Non un semplice PDF in bianco e nero. Le nostre dispense sono organizzate con un sistema di colori studiato per farti memorizzare più velocemente

Layout a due colonne

Ogni pagina è organizzata su due colonne, questo ti permette di assimilare informazioni più rapidamente e ridurre lo stress visivo, facilitando la concentrazione e la memorizzazione.

Dentro la dispensa trovi tutto questo

Programma Completo

Fisiologia Cellulare

• Introduzione alla fisiologia cellulare
• Omeostasi e sistemi di feedback (negativo e positivo)
• Meccanismi di regolazione molecolare
• Struttura e composizione della membrana plasmatica
• Funzioni della membrana plasmatica
• Trasporto passivo: diffusione semplice, facilitata e osmosi
• Trasporto attivo primario e secondario (simporto e antiporto)
• Trasporto vescicolare: endocitosi (fagocitosi, pinocitosi, mediata da recettore), esocitosi
• Tabella comparativa dei tipi di trasporto
• Potenziale di membrana a riposo: distribuzione ionica e permeabilità selettiva
• Equazione di Fick (diffusione)
• Equazione di Nernst
• Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz

Fisiologia del Sistema Nervoso
  • 📌 Introduzione al sistema nervoso

    • Struttura e funzione generale
    • Neuroni e cellule gliali

    📌 Struttura e classificazione dei neuroni

    • Soma, dendriti, assone, cono d’emergenza
    • Classificazione morfologica: multipolari, bipolari, pseudounipolari
    • Classificazione funzionale: sensoriali (afferenti), interneuroni, motori (efferenti)
    • Diversità regionale dei neuroni

    📌 Le cellule gliali

    • Cellule satelliti
    • Cellule di Schwann
    • Microglia
    • Oligodendrociti
    • Astrociti
    • Cellule ependimali
    • Mielina e conduzione saltatoria

    📌 Potenziale di membrana e potenziale d’azione

    • Polarità di membrana
    • Integrazione sinaptica: sommazione spaziale e temporale
    • Meccanismi ionici: ruolo della Na⁺/K⁺-ATPasi, canali del Na⁺ e K⁺
    • Fasi del potenziale d’azione: riposo, depolarizzazione, inversione, ripolarizzazione, iperpolarizzazione
    • Canali ionici voltaggio-dipendenti
    • Legge del tutto o nulla
    • Periodo refrattario (assoluto e relativo)
    • Conduzione continua vs saltatoria
    • Fattori che influenzano la velocità di conduzione

    📌 Le sinapsi

    • Sinapsi chimiche: struttura, dinamica della trasmissione
    • Sinapsi elettriche: gap junctions
    • Neurotrasmettitori e recettori postsinaptici

    📌 Neurotrasmettitori

    • Classificazione: basso peso molecolare e neuropeptidi
    • Acetilcolina
    • Glutammato
    • GABA e glicina
    • Catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina)
    • Serotonina
    • Sostanza P, somatostatina, encefaline

    📌 Recettori sinaptici

    • Recettori ionotropi
    • Recettori metabotropi (accoppiati a proteina G)
    • Recettori colinergici: nicotinici e muscarinici
    • Recettori dopaminergici e adrenergici

    📌 Plasticità e modulazione sinaptica

    • LTP (potenziamento a lungo termine)
    • LTD (depressione a lungo termine)
    • Inibizione presinaptica e postsinaptica

    📌 Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso

    • Sistema Nervoso Centrale (SNC): encefalo e midollo spinale
    • Sistema Nervoso Periferico (SNP): nervi cranici e spinali
    • Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

    📌 SNC - Encefalo: organizzazione dettagliata

    • Telencefalo: corteccia cerebrale (aree primarie e associative, lobi), sistema limbico (ippocampo, amigdala, giro del cingolo, ipotalamo), nuclei della base (nucleo caudato, putamen, globo pallido, nucleo subtalamico, sostanza nera), corpo calloso
    • Diencefalo: talamo, ipotalamo, epitalamo
    • Cervelletto: corteccia cerebellare e nuclei profondi
    • Tronco encefalico: mesencefalo, ponte, midollo allungato

    📌 SNC - Midollo spinale

    • Organizzazione della materia grigia e bianca
    • Vie ascendenti e discendenti

Fisiologia Muscolare

• Struttura del muscolo scheletrico: sarcomero, miofibrille, bande e zone
• Contrazione muscolare: ciclo dei ponti trasversali
• Regolazione del calcio intracellulare: reticolo sarcoplasmatico, pompe e canali
• Accoppiamento eccitazione-contrazione (ECC): trasmissione del segnale elettrico → contrazione
• Meccanismi specifici del muscolo cardiaco: CICR (calcium-induced calcium release), durata del plateau
• Meccanismi specifici del muscolo liscio: complesso calcio-calmodulina, MLCK, fosforilazione miosina
• Differenze tra muscolo liscio unitario e multiunitario
• Aspetti energetici del metabolismo muscolare: fosfocreatina, glicolisi, ossidazione mitocondriale

Fisiologia Cardiovascolare

❤️ Cuore

  • • Anatomia macroscopica del cuore: camere, valvole, circolazione
    • Struttura microscopica: miocardio, pericardio, endocardio
    • Ciclo cardiaco: eventi elettrici, meccanici, emodinamici
    • Sistema di conduzione elettrica: nodo SA, AV, His, Purkinje
    • Gittata cardiaca: definizione e determinanti
    • Regolazione neuro-ormonale: simpatico, parasimpatico, adrenalina, noradrenalina
    • Regolazione ormonale: sistema renina-angiotensina-aldosterone, ADH
    • Meccanismi locali di regolazione del flusso: barocettori, miogeno, metabolico

Fisiologia Renale

• Funzioni del rene: omeostasi idro-salina, acidobase, escrezione, funzione endocrina
• Anatomia del nefrone: corpuscolo renale, tubuli, dotto collettore
• Vascolarizzazione renale: arterie, capillari glomerulari, vasa recta
• Filtrazione glomerulare: ultrafiltrato, barriera di filtrazione
• Riassorbimento tubulare: meccanismi e sostanze coinvolte
• Secrezione tubulare: eliminazione di H⁺, K⁺, tossine
• Regolazione fine: aldosterone (Na⁺/K⁺), ADH (acquaporine), potassio e pH
• Alterazioni dell’equilibrio del potassio e conseguenze ECG

Fisiologia Respiratoria

• Funzioni generali del sistema respiratorio
• Anatomia funzionale: vie aeree superiori e inferiori
• Meccanica della ventilazione: movimenti respiratori, muscoli coinvolti
• Respirazione esterna ed interna: scambi gassosi
• Trasporto di gas nel sangue
• Controllo chimico della respirazione: chemocettori centrali e periferici
• Controllo meccanico della respirazione: recettori di stiramento, irritativi, propriocettivi

Fisiologia Endocrina

• Definizione e proprietà generali degli ormoni
• Ghiandole endocrine classiche: ipotalamo, ipofisi, tiroide, surreni, gonadi, pancreas
• Sistema endocrino diffuso: cuore, rene, tessuto adiposo, tratto gastrointestinale
• Amplificazione e desensibilizzazione del segnale
• Regolazione metabolica nelle diverse fasi nutrizionali
• Risposte ormonali acute e croniche allo stress
• Catecolamine: effetti su fegato, muscolo, cuore, adiposo
• Cortisolo: risposta adattativa cronica
• Ormoni tiroidei e GH: regolazione metabolismo basale e crescita

Fisiologia Digestiva

• Organizzazione funzionale del tratto digerente
• Struttura della parete intestinale: mucosa, sottomucosa, muscolatura liscia, sierosa
• Anatomia funzionale per distretti: cavo orale, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso
• Motilità gastrointestinale: peristalsi, segmentazione, MMC
• Controllo nervoso della motilità: SNE, parasimpatico, simpatico, riflessi
• Regolazione ormonale della motilità: gastrina, secretina, CCK, motilina, somatostatina
• Sfinteri gastrointestinali: esofagei, pilorico, Oddi, ileocecale, anali

Secrezioni Digestive:
• Secrezione salivare: composizione, regolazione
• Secrezione gastrica: HCl, pepsinogeno, muco, fattore intrinseco
• Secrezione pancreatica: bicarbonato, enzimi digestivi
• Secrezione biliare: sali biliari, fosfolipidi, pigmenti
• Secrezioni intestinali: muco, enzimi del margine a spazzola

Digestione e Assorbimento:
• Carboidrati: amilasi salivare e pancreatica, disaccaridasi
• Proteine: pepsina, enzimi pancreatici, peptidasi intestinali
• Lipidi: emulsione biliare, lipasi pancreatica, chilomicroni
• Assorbimento di acqua ed elettroliti
• Assorbimento di vitamine (idrosolubili e liposolubili), ferro, calcio

Regolazione Integrata:
• Sistema nervoso enterico (SNE): Meissner e Auerbach
• Riflessi locali e centrali: gastro-colico, enterogastrico, ileocecale
• Ormoni gastrointestinali: gastrina, secretina, CCK, GIP, GLP-1, motilina, somatostatina
• Regolazione vascolare digestiva

Dietro le nostre dispense c’è un team di professionisti

Dietro ogni PDF, ogni mappa concettuale e ogni schema Smarter c’è un team di professionisti italiani con anni di esperienza nello studio universitario e nella didattica.

Non sono semplici creatori di contenuti: sono docenti, preparatori ed ex studenti top che hanno passato le stesse sfide che oggi affronti tu.

Ogni materiale è progettato con un unico obiettivo: semplificare il tuo studio, farti risparmiare tempo prezioso e portarti a superare l’esame con sicurezza.

Non troverai pagine superflue o dettagli inutili: tutto è organizzato in modo chiaro, logico e immediato da consultare.

Il nostro approccio è collaudato: centinaia di studenti ogni mese utilizzano i nostri PDF e le mappe concettuali per prepararsi, e oltre 2000 studenti hanno già superato l'esame grazie al nostro metodo.

Per chi sono adatte queste dispense?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

DISPENSE COMPLETE PDF DI FISIOLOGIA GENERALE E UMANA

  • Accesso immediato al materiale digitale PDF

  • Area riservata esclusiva per i membri SmarterFE

  • Acquisto 100% sicuro e garantito

  • 208 Pagine di Dispense Illustrate e Semplificate Valore: 77,99€

    *Offerta valida solo fino allo scadere del timer

Valore totale : 77,99€

€ 35,99

(risparmi 42€

oggi)

Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte.

A chi è adatto questo materiale?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

Le dispense sostituiscono i libri?

No: i libri rimangono la fonte ufficiale. Le nostre dispense sono riassunti pratici, schematici e ragionati che ti permettono di studiare più velocemente e arrivare preparato all’esame senza perdere tempo.

Lo ricevo subito?

Sì, ti arriva via mail entro pochi minuti dalla registrazione. Controlla anche lo spam se non lo vedi.

Sono adatte anche se il mio professore segue un programma diverso?

Sì: le dispense coprono tutti i concetti fondamentali della materia. In più, grazie alla struttura schematica, puoi aggiungere facilmente appunti personali su argomenti particolari richiesti dal tuo docente.

Posso stampare il materiale?

Certo! Puoi scaricare il PDF e stamparlo per creare i tuoi quaderni cartacei personalizzati.

Chi ha scritto queste dispense?

Sono realizzate da un team di esperti italiani (ricercatori, medici e professionisti delle scienze) con esperienza sia accademica che pratica.

Privacy Policy | Termini e Condizioni

© Copyright 2025 SMARTERFE-Tutti i diritti riservati

P.iva IT 10235911210 

PER ASSISTENZA: info@smarterfe.com