*SCONTO VALIDO SOLO PER I PRIMI 30 CLIENTI

Supera l'esame di Biochimica velocemente

Con le nostre Dispense Smarter e Schemi orizzontali delle reazioni preparerai l'esame senza stress e nella metà del tempo

IL 98 % DEI NOSTRI STUDENTI PASSA L’ESAME GRAZIE ALLE NOSTRE DISPENSE CHIARE E COMPLETE

Oltre 2.000 studenti e hanno già reso più semplice lo studio della Biochimica cambiando

❌QUESTO

Libri troppo dispersivi, appunti online confusi e sbobine infinite piene di trascrizioni poco chiare

✔️IN QUESTO

Dispense illustrate, chiare, complete e scientificamente accurate per preparare l'esame velocemente e senza stress

Memorizzerai tutte le reazioni delle vie metaboliche sostituendo

❌I CLASSICI INCOMPRENSIBILI SCHEMI

❌Gli schemi tradizionali sono

  • Confusi: Sovraccarichi di dettagli, difficili da leggere.

  • Lenti: Ostacolano la memorizzazione e la comprensione rapida.

  • Disorganizzati: Mancano di una struttura logica e chiara.

✔️CON I NOSTRI SCHEMI ORIZZONTALI

✅I Nostri Schemi Orizzontali sono

  • Chiari: Tutto è organizzato in modo semplice e comprensibile.

  • Rapidi: Favoriscono una memorizzazione e comprensione immediata.

  • Ordinati: Strutturati in modo logico e fluido.

La dispensa e gli schemi che ti guidano passo passo all’esame

Pagine semplificate, schematizzate e illustrate con schemi orizzontali per memorizzare le reazioni

Teoria completa spiegata in modo chiaro ed essenziale ed esercizi spiegati step by step

Color code intuitivo

Non un semplice PDF in bianco e nero. Le nostre dispense sono organizzate con un sistema di colori studiato per farti memorizzare più velocemente

Layout a due colonne

Ogni pagina è organizzata su due colonne, questo ti permette di assimilare informazioni più rapidamente e ridurre lo stress visivo, facilitando la concentrazione e la memorizzazione.

Dentro la dispensa trovi tutto questo

Programma Completo

1. Introduzione alla Biochimica
  • Spiega le basi della materia vivente e la struttura chimica alla base della vita.

    • Elementi biogeni – Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo: gli elementi principali della vita.

    • Legami chimici – Covalenti, ionici, idrogeno, forze di Van der Waals e interazioni idrofobiche.

    • Gruppi funzionali – Idrossile, carbonile, carbossile, amminico, fosforile e loro ruolo nelle reazioni biochimiche.

    • Acqua e soluzioni – Proprietà dell’acqua, pH, tamponi e concetto di pKa.

    • Energia e termodinamica – Energia libera di Gibbs, spontaneità, accoppiamento energetico e ruolo dell’ATP.

    • Trasportatori energetici – NAD⁺, NADP⁺, FAD e coenzimi come vettori di elettroni.

2. Carboidrati
  • Introduce la struttura e le funzioni dei glucidi.

    • Monosaccaridi – Glucosio, fruttosio, galattosio e loro isomeria.

    • Legami glicosidici – α e β, e formazione di disaccaridi e polisaccaridi.

    • Polisaccaridi di riserva – Amido, glicogeno.

    • Polisaccaridi strutturali – Cellulosa, chitina.

    • Derivati dei carboidrati – Glicosaminoglicani, mucopolisaccaridi e ruolo biologico.

3. Lipidi
  • Descrive i composti idrofobici e le loro funzioni biologiche.

    • Acidi grassi – Saturi, insaturi, essenziali, e nomenclatura.

    • Trigliceridi – Struttura, funzione di riserva energetica.

    • Fosfolipidi e glicolipidi – Costituenti delle membrane biologiche.

    • Steroli e colesterolo – Struttura e ruolo nel controllo della fluidità delle membrane.

    • Derivati isoprenoidi – Vitamine liposolubili e ormoni steroidei.

4. Amminoacidi e Proteine
  • Tratta la chimica e l’organizzazione strutturale delle proteine.

    • Struttura generale degli amminoacidi – Gruppi funzionali e classificazione in base alle proprietà.

    • Chiralità e punto isoelettrico – Proprietà acido-base e comportamento in soluzione.

    • Struttura primaria – Sequenza amminoacidica e legame peptidico.

    • Struttura secondaria – α-eliche, β-foglietti, turn e motivi strutturali.

    • Struttura terziaria e quaternaria – Interazioni stabilizzanti e complessi proteici.

    • Folding proteico – Chaperoni e stabilità conformazionale.

    • Modificazioni post-traduzionali – Fosforilazione, acetilazione, metilazione, glicosilazione, ubiquitinazione.

    • Determinazione della struttura – Tecniche sperimentali: cristallografia, NMR, crio-EM.

5. Enzimologia
  • Analizza la catalisi biologica e la regolazione enzimatica.

    • Definizione di enzima – Catalizzatori biologici che abbassano l’energia di attivazione.

    • Sito attivo e specificità – Complementarietà con il substrato (modello chiave-serratura e adattamento indotto).

    • Cinetica enzimatica – Legge di Michaelis-Menten, Vmax, Km.

    • Inibitori enzimatici – Competitivi, non competitivi, acompetitivi, irreversibili.

    • Enzimi allosterici – Cooperatività e regolazione tramite effettori positivi/negativi.

    • Regolazione covalente – Fosforilazione, attivazione di zimogeni, feedback metabolico.

    • Coenzimi e cofattori – Ruolo di vitamine e ioni metallici nell’attività enzimatica.

6. Metabolismo: visione generale
  • Introduce i concetti di catabolismo, anabolismo e vie anfiboliche.

    • Catabolismo – Degradazione di molecole complesse per ottenere energia.

    • Anabolismo – Sintesi di molecole complesse a partire da precursori semplici.

    • Vie anfiboliche – Processi che fungono sia da catabolismo che da anabolismo (es. ciclo di Krebs).

    • Comparti cellulari – Mitocondri, citosol, perossisomi, RE e loro ruolo metabolico.

7. Metabolismo dei carboidrati
  • Descrive le principali vie di utilizzo e sintesi del glucosio.

    • Glicolisi – Via di degradazione del glucosio a piruvato con produzione di ATP e NADH.

    • Gluconeogenesi – Sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici.

    • Ciclo del Cori – Scambio di lattato e glucosio tra muscolo e fegato.

    • Glicogenolisi – Degradazione del glicogeno per liberare glucosio.

    • Glicogenosintesi – Formazione di glicogeno da glucosio.

    • Via del pentoso fosfato – Produzione di NADPH e ribosio-5-fosfato.

8. Ciclo dell’Acido Citrico (Ciclo di Krebs)
  • Via centrale del metabolismo energetico.

    • Acetil-CoA – Perno dell’integrazione tra glucidi, lipidi e proteine.

    • Reazioni del ciclo – Ossidazione completa dell’acetil-CoA a CO₂ con formazione di NADH e FADH₂.

    • Controllo e regolazione – Inibizione e attivazione allosterica, bilancio energetico.

    • Funzioni biosintetiche – Produzione di precursori per amminoacidi e altre molecole.

9. Catena di Trasporto degli Elettroni e Fosforilazione Ossidativa
  • Localizzazione – Membrana interna mitocondriale.

  • ComplessI I–IV – Trasferimento sequenziale di elettroni e pompaggio di protoni.

  • Sintesi di ATP – Meccanismo chemiosmotico (ATP-sintasi).

  • Disaccoppiamento – Termogenina e produzione di calore.

  • Inibitori e tossine – Cianuro, rotenone, antimiocina.

10. Metabolismo dei Lipidi
  • Tratta sintesi, degradazione e regolazione dei grassi.

    • Lipolisi – Degradazione dei trigliceridi nei tessuti adiposi (enzimi HSL, ATGL).

    • Attivazione e trasporto – Formazione di acil-CoA e ingresso nei mitocondri tramite carnitina.

    • β-ossidazione – Degradazione degli acidi grassi in acetil-CoA.

    • Lipogenesi – Sintesi di acidi grassi e trigliceridi nel citosol.

    • Corpi chetonici – Produzione nel fegato e utilizzo in altri tessuti.

    • Metabolismo del colesterolo – Via del mevalonato, formazione di isoprenoidi e regolazione dell’HMG-CoA reduttasi.

11. Metabolismo degli Amminoacidi
  • Transaminazione e deaminazione – Conversione degli amminoacidi in intermedi metabolici.

  • Ciclo dell’urea – Eliminazione dell’ammoniaca sotto forma di urea.

  • Amminoacidi glucogenici e chetogenici – Destinazioni metaboliche.

  • Sintesi di composti azotati – Creatina, porfirine, neurotrasmettitori, purine e pirimidine.

12. Metabolismo dei Nucleotidi

Dietro le nostre dispense c’è un team di professionisti

Dietro ogni PDF, ogni mappa concettuale e ogni schema Smarter c’è un team di professionisti italiani con anni di esperienza nello studio universitario e nella didattica.

Non sono semplici creatori di contenuti: sono docenti, preparatori ed ex studenti top che hanno passato le stesse sfide che oggi affronti tu.

Ogni materiale è progettato con un unico obiettivo: semplificare il tuo studio, farti risparmiare tempo prezioso e portarti a superare l’esame con sicurezza.

Non troverai pagine superflue o dettagli inutili: tutto è organizzato in modo chiaro, logico e immediato da consultare.

Il nostro approccio è collaudato: centinaia di studenti ogni mese utilizzano i nostri PDF e le mappe concettuali per prepararsi, e oltre 2000 studenti hanno già superato l'esame grazie al nostro metodo.

Per chi sono adatte queste dispense?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

DISPENSE COMPLETE PDF DI BIOCHIMICA

  • Accesso immediato al materiale digitale PDF

  • Area riservata esclusiva per i membri SmarterFE

  • Acquisto 100% sicuro e garantito

  • 250 Pagine di Dispense Illustrate e Semplificate Valore: 77,99€

  • Schemi orizzontali per memorizzare le reazioni delle vie metaboliche velocemente Valore: 24,99€

    *Offerta valida solo fino allo scadere del timer

Valore totale : 102,99€

€ 35,99

(risparmi 67€

oggi)

Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte.

A chi è adatto questo materiale?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

Le dispense sostituiscono i libri?

No: i libri rimangono la fonte ufficiale. Le nostre dispense sono riassunti pratici, schematici e ragionati che ti permettono di studiare più velocemente e arrivare preparato all’esame senza perdere tempo.

Lo ricevo subito?

Sì, ti arriva via mail entro pochi minuti dalla registrazione. Controlla anche lo spam se non lo vedi.

Sono adatte anche se il mio professore segue un programma diverso?

Sì: le dispense coprono tutti i concetti fondamentali della materia. In più, grazie alla struttura schematica, puoi aggiungere facilmente appunti personali su argomenti particolari richiesti dal tuo docente.

Posso stampare il materiale?

Certo! Puoi scaricare il PDF e stamparlo per creare i tuoi quaderni cartacei personalizzati.

Chi ha scritto queste dispense?

Sono realizzate da un team di esperti italiani (ricercatori, medici e professionisti delle scienze) con esperienza sia accademica che pratica.

Privacy Policy | Termini e Condizioni

© Copyright 2025 SMARTERFE-Tutti i diritti riservati

P.iva IT 10235911210 

PER ASSISTENZA: info@smarterfe.com