*SCONTO VALIDO SOLO PER I PRIMI 30 CLIENTI

Supera l'esame di Anatomia velocemente

Con le nostre Dispense Smarter preparerai l'esame senza stress e nella metà del tempo

IL 98 % DEI NOSTRI STUDENTI PASSA L’ESAME GRAZIE ALLE NOSTRE DISPENSE CHIARE E COMPLETE

Oltre 2.000 studenti e hanno già reso più semplice lo studio dell'Anatomia Umana cambiando

❌QUESTO

Libri troppo dispersivi, appunti online confusi e sbobine infinite piene di trascrizioni poco chiare

✔️IN QUESTO

Dispense illustrate, chiare, complete e scientificamente accurate per preparare l'esame velocemente e senza stress

La dispensa che ti guida passo passo all’esame

Pagine semplificate, schematizzate e illustrate

Teoria completa spiegata in modo chiaro ed essenziale

Color code intuitivo

Non un semplice PDF in bianco e nero. Le nostre dispense sono organizzate con un sistema di colori studiato per farti memorizzare più velocemente

Layout a due colonne

Ogni pagina è organizzata su due colonne, questo ti permette di assimilare informazioni più rapidamente e ridurre lo stress visivo, facilitando la concentrazione e la memorizzazione.

Dentro la dispensa trovi tutto questo

Programma Completo

Apparato Tegumentario
  • Generalità e funzione dell’apparato tegumentario

  • Cute: caratteristiche macroscopiche

  • Epidermide: strati (basale, spinoso, granuloso, lucido, corneo)

  • Cellule dell'epidermide: cheratinociti, melanociti, cellule di Langerhans, cellule di Merkel

  • Derma: struttura, funzione e strati (papillare e reticolare)

  • Ipoderma: struttura e funzioni

  • Annessi cutanei:

    • Unghie: struttura, funzioni, componenti (lamina, letto, radice, lunula, cuticola, iponichio)

    • Peli: struttura (fusto, radice, bulbo, follicolo), funzione, pigmentazione

    • Ghiandole: sebacee, sudoripare eccrine, sudoripare apocrine

    • Mammella: anatomia, struttura ghiandolare, dotti galattofori, areola, capezzolo

  • Cenni di patologia tegumentaria: ferite, foruncolo, melanoma, ulcera, ustioni, verruche

Apparato Locomotore
  • 🦴 Sistema Scheletrico

    • Funzioni del sistema scheletrico

    • Classificazione delle ossa (lunghe, corte, piatte, irregolari, sesamoidi)

    • Struttura ossea: tessuto compatto, spugnoso, periostio, osteoni, canali di Havers e Volkmann

    • Cellule ossee: osteoblasti, osteoclasti, osteociti

    • Scheletro assile: cranio (neurocranio, splancnocranio), colonna vertebrale (cervicale, toracica, lombare, sacrale, coccige)

    • Gabbia toracica: sterno, coste (vere, false, fluttuanti)

    • Arti superiori: scapola, clavicola, omero, radio, ulna, carpo, metacarpo, falangi

    • Arti inferiori: osso dell’anca (ileo, ischio, pube), femore, tibia, perone, tarso, metatarso, falangi

    • Patologie: artrosi, osteoporosi, ernia del disco, lombalgia, distrofie muscolari

    🔗 Articolazioni

    • Classificazione articolazioni: fibrocartilaginee, sinoviali, mobili e immobili (sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi)

    • Tipi diartrosi: artrodie, enartrosi, condiloartrosi, a sella, troclea, tricoide

    💪 Sistema Muscolare

    • Classificazione: per origine, inserzione, forma (lunghi, larghi, brevi, anulari), fibre muscolari (parallele, oblique), numero di ventri

    • Muscoli della testa (mimici e masticatori)

    • Muscoli del dorso

    • Muscoli del collo

    • Muscoli del torace

    • Muscoli dell’addome

    • Muscoli dell’arto superiore: spalla, braccio, avambraccio, mano

    • Muscoli dell’arto inferiore: anca, coscia, gamba, piede

    • Muscoli plantari e dorsali del piede

Apparato Cardiovascolare
  • ❤️ Cuore

    • Anatomia esterna e interna: atri, ventricoli, setti, valvole (tricuspide, bicuspide, polmonare, aortica)

    • Miocardio: di lavoro e specifico (cellule nodali e di Purkinje)

    • Sistema di conduzione cardiaco: nodo senoatriale, nodo atrioventricolare, fascio di His

    • Scheletro fibroso del cuore

    • Pericardio: fibroso e sieroso

    • Vascolarizzazione: arterie e vene coronarie

    🔄 Circolazione

    • Grande circolazione (sistemica)

    • Piccola circolazione (polmonare)

    • Circolazione fetale

    🩸 Vasi sanguigni

    • Arterie (elastiche, muscolari, arteriole)

    • Vene (superficiali, profonde, propulsive e ricettive)

    • Capillari: continui, fenestrati, sinusoidi

    • Anastomosi arteriose e venose

    • Sistema portale epatico

    ⚠ Patologie cardiovascolari

    • Infarto

    • Ipertensione arteriosa

Apparato Linfatico e Organi Linfoidi

Sistema linfatico

  • Vasi linfatici: capillari, precollettori, collettori, tronchi, dotti (toracico e linfatico destro)

  • Linfonodi: struttura (capsula, corticale, paracortex, midollare), funzione immunitaria

Organi linfoidi primari

  • Midollo osseo: funzione emopoietica, tipi rosso e giallo

  • Timo: sviluppo, regressione, selezione linfocitaria, corpuscoli di Hassall

Organi linfoidi secondari

  • Milza: polpa rossa e polpa bianca, funzioni emocateretica e immunitaria

  • MALT: tessuto linfoide mucosale (GALT, BALT, tonsille)

Apparato Respiratorio
  • Vie aeree superiori: naso esterno, cavità nasali, seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali)

  • Faringe (rinofaringe, orofaringe, laringofaringe)

  • Laringe: cartilagini, muscoli, cavità laringea, funzione fonatoria e protettiva

  • Trachea: anatomia e rapporti

  • Bronchi: principali, intrapolmonari

  • Polmoni: lobi, scissure, segmenti bronchopolmonari

  • Pleure: viscerale e parietale, seni pleurici

  • Patologie respiratorie: tumore del polmone, asma

Apparato Digerente
  • Cavità orale

    • Bocca: vestibolo e cavità buccale

    • Labbra e guance

    • Palato (duro e molle)

    • Lingua: muscoli, papille, calici gustativi, tonsilla linguale

    • Ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare, sottolinguale

    Istmo delle fauci

    • Arco glossopalatino e faringopalatino

    • Tonsille palatine

    Faringe ed esofago

    • Suddivisione della faringe: rinofaringe, orofaringe, laringofaringe

    • Esofago: tratti, restringimenti, struttura, rapporti anatomici

    Stomaco

    • Porzioni: cardia, fondo, corpo, antro pilorico

    • Struttura: mucosa, ghiandole, sfintere pilorico

    Intestino tenue

    • Duodeno: 4 porzioni, papille, rapporti anatomici

    • Digiuno e ileo: struttura, villi, placche di Peyer

    Intestino crasso

    • Cieco e appendice vermiforme

    • Colon (ascendente, trasverso, discendente, sigmoideo)

    • Retto e canale anale

Apparato Urinario
  • Anatomia generale dell’apparato urinario

  • Reni: morfologia esterna, parenchima renale, nefrone

  • Struttura del glomerulo renale

  • Tubuli renali (prossimale, ansa di Henle, distale)

  • Apparato juxtaglomerulare

  • Vasi renali: arteria renale, vena renale

  • Vie urinarie: calici, pelvi renale, ureteri, vescica urinaria

  • Uretra maschile e femminile

  • Meccanismi di filtrazione, riassorbimento e secrezione urinaria

Apparato Genitale
  • Genitale Maschile

    • Testicolo: struttura e funzione

    • Epididimo, dotto deferente

    • Vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbouretrali

    • Pene: struttura anatomica

    Genitale Femminile

    • Ovaio: follicologenesi, ovulazione, corpo luteo

    • Tube uterine (salpingi)

    • Utero: anatomia, endometrio, miometrio

    • Vagina

    • Genitali esterni femminili (vulva, clitoride, grandi e piccole labbra)

Apparato Endocrino
  • Ghiandola ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi)

  • Ipotalamo: connessione ipotalamo-ipofisaria

  • Ghiandola pineale (epifisi)

  • Tiroide: struttura e funzione, ormoni tiroidei

  • Paratiroidi: regolazione del metabolismo calcico

  • Ghiandole surrenali: corticale (zona glomerulare, fascicolata, reticolare), midollare (catecolamine)

  • Pancreas endocrino (isole di Langerhans)

  • Gonadi: funzione endocrina ovarica e testicolare

Sistema Nervoso
  • Anatomia generale

    • Sistema nervoso centrale (SNC): encefalo e midollo spinale

    • Sistema nervoso periferico (SNP): nervi cranici e spinali

    • Struttura del neurone e tipi cellulari gliali (astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule ependimali)

    • Sinapsi e neurotrasmettitori

    Encefalo

    • Telencefalo (emisferi cerebrali, corteccia cerebrale, nuclei della base)

    • Diencefalo (talamo, ipotalamo, epitalamo)

    • Tronco encefalico (mesencefalo, ponte, bulbo)

    • Cervelletto

    • Ventricoli cerebrali e circolazione liquorale

    Midollo spinale

    • Anatomia esterna e interna

    • Vie ascendenti e discendenti

    • Riflessi spinali

    Sistema nervoso autonomo

    • Ortosimpatico

    • Parasimpatico

Organi Linfopoietici ed Emopoietici
  • Midollo osseo (già incluso sopra)

  • Timo (già incluso sopra)

  • Milza (già incluso sopra)

  • Linfonodi (già incluso sopra)

  • Tessuti linfoidi associati alle mucose (MALT)

Dietro le nostre dispense c’è un team di professionisti

Dietro ogni PDF, ogni mappa concettuale e ogni schema Smarter c’è un team di professionisti italiani con anni di esperienza nello studio universitario e nella didattica.

Non sono semplici creatori di contenuti: sono docenti, preparatori ed ex studenti top che hanno passato le stesse sfide che oggi affronti tu.

Ogni materiale è progettato con un unico obiettivo: semplificare il tuo studio, farti risparmiare tempo prezioso e portarti a superare l’esame con sicurezza.

Non troverai pagine superflue o dettagli inutili: tutto è organizzato in modo chiaro, logico e immediato da consultare.

Il nostro approccio è collaudato: centinaia di studenti ogni mese utilizzano i nostri PDF e le mappe concettuali per prepararsi, e oltre 2000 studenti hanno già superato l'esame grazie al nostro metodo.

Per chi sono adatte queste dispense?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

DISPENSE COMPLETE PDF DI ANATOMIA UMANA

  • Accesso immediato al materiale digitale PDF

  • Area riservata esclusiva per i membri SmarterFE

  • Acquisto 100% sicuro e garantito

  • 240 Pagine di Dispense Illustrate e Semplificate Valore: 77,99€

    *Offerta valida solo fino allo scadere del timer

Valore totale : 77,99€

€ 35,99

(risparmi 42€

oggi)

Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte.

A chi è adatto questo materiale?

Studenti universitari che frequentano

  • biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali

  • scienze motorie/scienze dell'alimentazione

  • medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria

  • farmacia/chimica/ctf

  • ingegneria chimica e affini

Le dispense sostituiscono i libri?

No: i libri rimangono la fonte ufficiale. Le nostre dispense sono riassunti pratici, schematici e ragionati che ti permettono di studiare più velocemente e arrivare preparato all’esame senza perdere tempo.

Lo ricevo subito?

Sì, ti arriva via mail entro pochi minuti dalla registrazione. Controlla anche lo spam se non lo vedi.

Sono adatte anche se il mio professore segue un programma diverso?

Sì: le dispense coprono tutti i concetti fondamentali della materia. In più, grazie alla struttura schematica, puoi aggiungere facilmente appunti personali su argomenti particolari richiesti dal tuo docente.

Posso stampare il materiale?

Certo! Puoi scaricare il PDF e stamparlo per creare i tuoi quaderni cartacei personalizzati.

Chi ha scritto queste dispense?

Sono realizzate da un team di esperti italiani (ricercatori, medici e professionisti delle scienze) con esperienza sia accademica che pratica.

Privacy Policy | Termini e Condizioni

© Copyright 2025 SMARTERFE-Tutti i diritti riservati

P.iva IT 10235911210 

PER ASSISTENZA: info@smarterfe.com