❌QUESTO

Libri troppo dispersivi, appunti online confusi e sbobine infinite piene di trascrizioni poco chiare
✔️IN QUESTO

Dispense illustrate, chiare, complete e scientificamente accurate per preparare l'esame velocemente e senza stress
La dispensa che ti guida passo passo all’esame

Pagine semplificate, schematizzate e illustrate
Teoria completa spiegata in modo chiaro ed essenziale e argomenti spiegati step by step

Color code intuitivo
Non un semplice PDF in bianco e nero. Le nostre dispense sono organizzate con un sistema di colori studiato per farti memorizzare più velocemente

Layout a due colonne
Ogni pagina è organizzata su due colonne, questo ti permette di assimilare informazioni più rapidamente e ridurre lo stress visivo, facilitando la concentrazione e la memorizzazione.
Dentro la dispensa trovi tutto questo
Teoria cellulare
Robert Hooke e la scoperta delle cellule
Schleiden e Schwann: la teoria cellulare vegetale e animale
Rudolf Virchow e la teoria della continuità cellulare
Cellule procariote vs eucariote
Nucleo e materiale genetico
Organelli intracellulari
Parete cellulare e citoscheletro
Ribosomi e sintesi proteica
Modalità di riproduzione
La cellula animale
Caratteristiche e organuli
Esempi di cellule animali
La cellula vegetale
Plastidi (cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti)
Vacuolo centrale
Parete cellulare
Ordini di grandezza e unità di misura in biologia cellulare
L'acqua: proprietà chimiche e biologiche
Legami chimici (covalenti, ionici, idrogeno, Van der Waals, idrofobici)
Carboidrati
Monosaccaridi (glucosio, fruttosio)
Oligosaccaridi e polisaccaridi (glicogeno, cellulosa)
Funzioni: energetica, strutturale, segnalazione cellulare
Lipidi
Gliceridi: saturi e insaturi
Fosfolipidi, glicolipidi, steroli, vitamine liposolubili, ormoni steroidei
Funzioni: riserva energetica, strutturale, regolazione cellulare
Proteine
Amminoacidi: classificazione e caratteristiche
Strutture proteiche (primaria, secondaria, terziaria, quaternaria)
Funzioni: enzimatica, strutturale, trasporto, regolazione, difesa, motoria
Acidi nucleici
Struttura del DNA e RNA
Nucleotidi e basi azotate
Funzioni genetiche e regolatorie
Metabolismo cellulare: catabolismo e anabolismo
Definizione e caratteristiche degli enzimi
Classificazione enzimatica (Ossidoreduttasi, Trasferasi, Idrolasi, Liasi, Isomerasi, Ligasi)
Sito attivo e meccanismi di catalisi (acido-base, covalente, metalli, prossimità, elettrostatica)
Cinetica enzimatica: fattori che influenzano la velocità di reazione
Inibizione enzimatica (competitiva, non competitiva, mista, irreversibile)
Regolazione enzimatica (espressione genica, modifiche covalenti, feedback, controllo allosterico, compartimentazione)
Struttura della membrana plasmatica: doppio strato fosfolipidico, proteine e carboidrati associati
Modelli evolutivi: Danielli-Davson, mosaico fluido (Singer-Nicolson), modelli moderni con lipid rafts
Trasporto di membrana
Diffusione semplice e facilitata
Osmosi
Trasporto attivo primario (pompa Na+/K+)
Trasporto attivo secondario (simporto e antiporto)
Trasporto vescicolare (endocitosi: pinocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettori; esocitosi)
Trasduzione del segnale
Fasi: ricezione, attivazione recettore, trasduzione, amplificazione, risposta, terminazione
Tipi di recettori: GPCR, tirosin-chinasici, guanilil-ciclasici, canali ionici, recettori nucleari e di adesione
Matrice extracellulare (MEC)
Composizione: proteine fibrose (collagene, elastina), glicoproteine adesive (fibronectina, laminina), proteoglicani e GAG
Funzioni: supporto, adesione, filtrazione, segnalazione, riparazione tissutale
Adesione cellulare
Molecole di adesione (IgSF-CAM, caderine, selectine, integrine)
Giunzioni cellulari: occludenti, aderenti, desmosomi, emidesmosomi, comunicanti, plasmodesmi
Sistema di endomembrane: organizzazione e compartimentazione
Reticolo endoplasmatico
Rugoso (RER): sintesi proteica
Liscio (REL): sintesi lipidica, detossificazione, riserva di Ca++
Apparato di Golgi
Struttura (faccia cis e trans)
Modifiche post-traduzionali (glicosilazione, fosforilazione)
Smistamento vescicolare
Endosomi
Precoci e tardivi: maturazione e destinazione
Riciclo recettori, degradazione e funzioni immunitarie
Lisosomi
Formazione e origine dal Golgi
Digestione intracellulare, autofagia, difesa immunitaria, apoptosi
Lisosomi primari e secondari
Perossisomi
Enzimi ossidativi (catalasi, urato ossidasi)
β-ossidazione acidi grassi, detossificazione, sintesi plasmalogeni, metabolismo aminoacidi e purine
Digestione cellulare: integrazione di tutti i compartimenti nel traffico cellulare
Introduzione: ossidoriduzioni, produzione ATP
Glicolisi
Fasi: investimento energetico, scissione, guadagno energetico
Bilancio energetico: ATP e NADH
Fermentazione
Lattica (muscoli sotto sforzo, batteri)
Alcolica (lieviti, produzione alimentare)
Respirazione cellulare
Decarbossilazione piruvato → Acetil-CoA
Ciclo di Krebs
Catena di trasporto elettroni e fosforilazione ossidativa
Ruolo di NADH, FADH2, O2 come accettore finale
Caratteristiche generali: polarità, giunzioni, membrana basale
Classificazione epiteli: semplice, stratificato, pseudostratificato
Specializzazioni: ciglia, microvilli, stereociglia
Funzioni: protezione, assorbimento, secrezione, trasporto
Componenti cellulari: fibroblasti, adipociti, cellule immunitarie
Matrice extracellulare: fibre (collagene, elastina, reticolari), sostanza fondamentale
Tipologie: lasso, denso, elastico, reticolare, adiposo
Cartilagine: ialina, elastica, fibrosa
Tessuto osseo: compatto, spugnoso
Cellule ossee: osteoblasti, osteociti, osteoclasti
Composizione: plasma, elementi figurati (eritrociti, leucociti, piastrine)
Emopoiesi: cellule staminali emopoietiche, linfopoiesi, granulopoiesi, eritropoiesi
Muscolo scheletrico: fibre striate, sarcomero, contrazione
Muscolo cardiaco: dischi intercalari, controllo autonomo
Muscolo liscio: contrazione involontaria, viscerale
Neuroni: struttura (corpo cellulare, dendriti, assone), potenziale d'azione
Cellule della glia: astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule di Schwann
Sinapsi: trasmissione chimica ed elettrica
Dietro le nostre dispense c’è un team di professionisti

Dietro ogni PDF, ogni mappa concettuale e ogni schema Smarter c’è un team di professionisti italiani con anni di esperienza nello studio universitario e nella didattica.
Non sono semplici creatori di contenuti: sono docenti, preparatori ed ex studenti top che hanno passato le stesse sfide che oggi affronti tu.
Ogni materiale è progettato con un unico obiettivo: semplificare il tuo studio, farti risparmiare tempo prezioso e portarti a superare l’esame con sicurezza.
Non troverai pagine superflue o dettagli inutili: tutto è organizzato in modo chiaro, logico e immediato da consultare.
Il nostro approccio è collaudato: centinaia di studenti ogni mese utilizzano i nostri PDF e le mappe concettuali per prepararsi, e oltre 2000 studenti hanno già superato l'esame grazie al nostro metodo.

Per chi sono adatte queste dispense?
Studenti universitari che frequentano
biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali
scienze motorie/scienze dell'alimentazione
medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria
farmacia/chimica/ctf
ingegneria chimica e affini
DISPENSE COMPLETE PDF CITOLOGIA E ISTOLOGIA
Accesso immediato al materiale digitale PDF
Area riservata esclusiva per i membri SmarterFE
Acquisto 100% sicuro e garantito
Dispense di Citologia Illustrate e Semplificate
📌 Valore: 59,99€
Dispense di Istologia Illustrate e Semplificate
📌 Valore: 35,99€
(187 PAGINE TOTALI)
*Offerta valida solo fino allo scadere del timer
Valore: 95,99€
€ 35,99
(risparmi 55,99€
oggi)
Hai delle domande? Noi abbiamo le risposte.
Studenti universitari che frequentano
biologia/biotecnologie/agraria/scienze naturali
scienze motorie/scienze dell'alimentazione
medicina e tutte le professioni sanitarie /veterinaria
farmacia/chimica/ctf
ingegneria chimica e affini
No: i libri rimangono la fonte ufficiale. Le nostre dispense sono riassunti pratici, schematici e ragionati che ti permettono di studiare più velocemente e arrivare preparato all’esame senza perdere tempo.
Sì, ti arriva via mail entro pochi minuti dalla registrazione. Controlla anche lo spam se non lo vedi.
Sì: le dispense coprono tutti i concetti fondamentali della materia. In più, grazie alla struttura schematica, puoi aggiungere facilmente appunti personali su argomenti particolari richiesti dal tuo docente.
Certo! Puoi scaricare il PDF e stamparlo per creare i tuoi quaderni cartacei personalizzati.
Sono realizzate da un team di esperti italiani (ricercatori, medici e professionisti delle scienze) con esperienza sia accademica che pratica.
Privacy Policy | Termini e Condizioni
© Copyright 2025 SMARTERFE-Tutti i diritti riservati
Download Your Free Copy
We HATE spam. Your email address is 100% secure